martedì 13 settembre 2016

Ti ricordi? E' passato molto tempo ormai. E queste sono le nostre polaroid, cose già viste. A volte non hai anche tu quella strana sensazione che tutto rimarrà così come è stato lasciato? Per il semplice fatto di avere visto la realtà-delle-cose-come-sono. Come la felicità. Che nei ricordi non cambia mai. Siamo noi che cambiamo. Ma forse il segreto è tutto lì, in quelle strade perpendicolari. In quella assoluta e improbabile certezza che il mondo è racchiuso dentro a quelle quattro strade e che nulla potrà mai mutare.

Ci siamo persi di pomeriggio, fra una missione cattolica della fine del 18° secolo e le baracche che vendevano il pesce fritto e la birra di radici. Pensavamo si sarebbe materializzato un mondo ottimista.

E' che volevamo essere felici ad ogni costo. E invece ci siamo fermati senza dire nulla, come se da tempo entrambi conoscessimo questa mancanza che veniva a completarci.

domenica 11 settembre 2016

Ti ho quasi persa; quando della mia voce hai colto solo l’evocare. Così tra acqua e sale ho trasformato il mio fare, per non dialogare tra faro e costa. Per diminuire le distanze, e divenire unico suono in un corpo esclusivo.

Non guardiamo dalla costa il mare, né ascoltiamo venti, né carpiamo orizzonti. Ora siamo acqua e mare, spuma e sale, aria e vento, luce e orizzonte. Ora siamo.

martedì 6 settembre 2016

Ma dove va il sole quando dorme?

Sono in spiaggia e sento il bambinetto che lo chiede alla sua mamma. Mi mancano un po' le grandi domande, che i figli grandi non pongono più. Con loro si discute di futuro, di esami, di università, della scuola media che sta per iniziare, del corso di ginnastica ritmica, della voglia di studiare bene l'inglese. In poche parole, il sole non dorme più, ma prevedibilmente tramonta secondo quanto insegnato, con dovuto rigore, nei libri di scienze della terra.

E mentre loro si muovono, ammirano il sole che cala lontano da casa, cavandosela, altrettanto prevedibilmente, alla grande, io sono qui, a soffrire per la dipendenza da tenerezza infantile che mi è rimasta incrostata addosso dopo le maternità e che - lo temo assai - non andrà più via.

sabina

giovedì 30 giugno 2016

giocare con la paura della gente ti fa magari anche vincere le elezioni, ma è un gioco pericoloso perché poi tutta la rabbia che hai fomentato la devi gestire

Gianluca Ruggiero (a proposito di Brexit)

domenica 15 maggio 2016

"Non siamo pagati per essere morali. Il nostro lavoro non è di verificare le informazioni, ma di accelerare la circolazione di quelle a noi favorevoli, per raggiungere bersagli accuratamente scelti. L'elemento essenziale è la velocità: quando compare una notizia buona per noi, dobbiamo darla in pasto all'opinione pubblica. Perché sappiamo perfettamente che la prima notizia è quella che conta. Dopo, le smentite non hanno alcuna efficacia."
James Harff, direttore dell'agenzia Rucher & Finn

(da Jacques Merlino, Les vérités yougoslaves ne sont pas toutes bonnes à dire, citato da Babsi Jones in Sappiano le mie parole di sangue, Rizzoli 2007)

Babsi, in una nota a pag 53 del suo libro, spiega: l'agenzia Rucher & Finn ha curato gli interessi dei governi croato e bosniaco, orchestrando un'intensa attività di promozione della loro immagine e di propaganda ai danni dei Serbi in Occidente. Tra i suoi clienti, registrati per legge presso il Dipartimento di Giustizia statunitense, figura dal 1992 anche la Repubblica del Kosova albanese.

domenica 22 novembre 2015

Insomma, oggi posso dire con certezza, guardando indietro, con rinnovate sicurezza e maturità, e vecchiezza, e due palle anche, di aver superato momenti difficili, bui, nei quali non riuscivo a vedere altra via d'uscita se non la mia testardaggine e la lavatrice che gira rassicurante (l'asciugatrice no perché non si vede dentro).

Buba (Georgia)

- - -

L'odore è quello di notte inoltrata anche se in realtà non sono nemmeno le undici. La stanchezza inganna i sensi e la percezione del tempo. Ti siedi sulla tazza del water, pensieri confusi, pensieri pesanti. Piano piano tutto si allontana irrilevante, il lavoro, la casa, la famiglia. Un passo nel vuoto, così all'improvviso. Potresti restare lì, nei confini della follia, per l'eternità e nessuno verrebbe a cercarti.
Poi il tuo sguardo si scosta di un attimo ed eccola la lavatrice, piena di biancheria da stendere.
Così sorridi e passando dall'oblio all'oblò torni.

wild (Tania)

giovedì 1 ottobre 2015

Accompagno le bambine a scuola, poi mi allungo dalla pediatra a ritirare un certificato per Ginevra.
Nella sala d'attesa siamo in sette persone. Sono seduto accanto a una signora riccia coi capelli raccolti sopra la nuca e gli occhiali da segretaria, che sta digitando furiosamente su un tablet. Di fronte a me una coppia di colore, entrambi scurissimi, con una bambina minuta che la mamma sta allattando al seno. Sono così belle che sembrano un quadro. Una bambina bionda con le trecce, seduta in fianco a una nonna vestita elegante, li osserva come ipnotizzata. La nonna osserva a sua volta la nipote con un'espressione di allarme. Quando la bambina bionda scende dalla sedia, la nonna ha un sussulto. La bambina bionda va dritta dalla coppia di colore e prima che la nonna riesca a fermarla fa una carezza sulla testa alla bambina piccola. La mamma stacca la bambina piccola dal seno, si sistema, la batte sulla schiena, infine la volta tenendola seduta su una gamba proprio davanti alla bambina bionda, quasi per dargliela. La bambina bionda la fissa.
"Quanti anni hai?", dice la mamma di colore in un italiano incerto.
"Due", dice la bambina bionda, facendo il segno con le dita.
"Ormai tre", la corregge la nonna alle sue spalle.
"Come si chiama?", dice la bambina bionda indicando la bambina piccola.
"Si chiama Anele", dice la mamma.
"E quanti anni ha?", dice la bambina bionda.
"Ha due mesi e mezzo", interviene il papà, "è una bambina molto piccola."
La bambina bionda le avvicina la mano alla guancia e la accarezza ancora. La nonna ha sul viso un'espressione che pare dire "oddio, ecco l'Ebola". La bambina piccola, calmissima, sembra accennare un sorriso.
"Come si chiama di cognome?", dice la bambina bionda.
"Mbokany", dice il papà.
La bambina bionda prova a dirlo, ma non ci riesce.
"È un nome difficile", dice il papà. La bambina bionda prova ancora. La porta della dottoressa si apre.
"Semprebon!", dice la dottoressa.
La nonna si incammina e fa per entrare nello studio.
"Priscilla!", dice quand'è quasi sulla porta, "vieni, dai."
Priscilla non si muove, continua a fissare la bambina piccola.
"Vai che la mamma ti chiama", dice l'uomo di colore.
La nonna dalla porta guarda l'uomo.
"Sono la nonna", dice con una punta di fastidio nella voce.
"Signora, credo volesse farle un complimento", dico io.
L'uomo sorride, la nonna no.
"Bokani!", dice Priscilla.
"Brava", dice l'uomo, "ma adesso vai dalla nonna."
Priscilla obbedisce, entrano, la porta dello studio si chiude. L'uomo ed io ci guardiamo. La signora riccia continua a digitare sul suo tablet.
"Non è che volevo fare un complimento", dice, " è che nel mio paese nonna e mamma si dicono nello stesso modo, e anche dopo quasi tre anni mi sbaglio sempre."
"Capisco", dico. "Io lo dicevo solo perché dicendole mamma l'hai fatta sentire più giovane."
"Giovane è un complimento?", dice.
"Di sicuro non lo è vecchio", dico ridendo.
L'uomo mi fissa.
"Da noi i vecchi sono gli adulti più rispettati, i più preziosi", dice. "Per questo durante la guerra li uccidono per primi."
Mi sento spiazzato, come se qualcuno avesse improvvisamente girato la mia testa in un'altra direzione.
"Ma se i vecchi sono più preziosi", dico, "allora perché mamma e nonna si dicono allo stesso modo?"
Mi guarda con uno sguardo paterno, lo so perché li conosco bene.
"Perché mamme e nonne hanno dato la vita", dice indicando prima sua moglie e poi sua figlia.
Penso che mi sembra un concetto così elementare da essere meraviglioso. Guardo quest'uomo scuro come la notte, la sua compostezza, lo ascolto parlare con misura ed educazione, non una parola fuori posto. Penso anche che lui è lì con la sua famiglia, li ha accompagnati. Mentre io, per esempio, sono dal pediatra da solo, e la bambina bionda, per esempio, è venuta con la nonna, e la signora riccia, per esempio, non ha mai sollevato la testa da quando siamo entrati, come se non esistessimo.
Lo guardo e non conosco la sua storia, ignoro se sia arrivato qui su un barcone o su un jet privato, se sia un lavapiatti o se sia laureato a Oxford. Ma non posso fare a meno di pensare al pregiudizio nello sguardo della nonna di Priscilla, ai soliti discorsi sull'"invasione", a quelli che senza farsi alcuna domanda mai, vorrebbero "aiutarli tutti a casa loro".
E mi viene da pensare, invece, a quanto avremmo tanto bisogno di persone come quest'uomo. Per guardare in altre direzioni. Per riscoprire i fondamentali.
Per aiutarci un poco a casa nostra.

Matteo Bussola