Trattato sulla rosicata
Mi è stato rimproverato l'utilizzo fumoso dell'espressione "rosicare": la colpa è senz'altro mia, non ho mai veramente detto quel che pensavo sull'argomento.
La rosicata si articola in vari punti.
Per speigarvi meglio, vi proporrò un post con le opportune citazioni.
squallido, avevo intenzione di ignorare il coacervo di stronzate che hai messo su
Tendenzialmente, si comincia con qualche iniziale incazzatura e con il mettere le mani avanti assicurando che in realtà non ce ne frega un cazzo.
Poi
già, e tu pensi che davvero scrivere quello che scrivi tu sui giornali non lo saprebbe fare chiunque altro? tenendo conto che la tua presunta "superiorità argomentativa" e composta da una tiritera di locuzioni manieriste e formule fisse applicabili in ogni occasione, dal calcio alla politica e che chiunque abbia letto due quotidiani e visto due puntate di biscardi o controcampo potrebbe ripetere a filastrocca ? quello che dici potrebbe stare in un bignami.
Questo è il cuore della rosicata.
In esso, il rosicatore
1) Si sente chiamato in causa (anche se si sta parlando di un suo fake, anche se si sta parlando in generale e non di quando quel fake si scontrò, per dire, con Squallido master).
2) Per difendersi, anche se non attaccato, inizia a sminuire l'interlocutore attaccandolo a sua volta sull'argomento che provoca la rosicata. Indi
ora dirai che sto rosicando, perché ovviamente sei prevedibile nelle tue risposte.
Ora la rosicata giunge a un altro punto chiave. Il rosicatore nega di stare rosicando, e accusa di sabotaggio chi l'ha rilevato, solitamente diffidandolo dall'usare ancora il termine. Poi
soprattutto però direi che non hai il minimo rispetto per gli altri, per la loro inteligenza ma sopratutto, ed é grave, per il loro lavoro. sei un imbecille e non credo sia solo il personaggio Squallido master ad esserlo ma la persona che ci sta dietro.
Questa è la fine della rosicata: solitamente una frase ad effetto, per accentuare la condanna dell'interlocutore. Nella rosicata riportata ci sono però alcuni elementi rafforzativi e facoltativi: il proclama buonista e l'argomentazione ad personam con riferimenti, appunto, personali.
Il rosicatore, se l'interlocutore replica, sostanzialmente fa una delle seguenti cose:
1) Inizia a rosicare e ad incazzarsi ancor più, negando il suo rosicamento e insultando l'interlocutore, spesso con argomentazioni ad personam e voli pindarici.
2) Scompare in buon ordine, ignorando tutto e tutti (operazione magari preceduta dalla rosicata aggiuntiva del "adesso non sprecherò più parole con te".
Ci sono poi altri tipi di rosicata: c'è la rosicata calcistica e la rosicata da abbassa-rating (spesso collimano comunque con quella descritta sopra).
from asphaltobynoi